Viaggio A/R, da Torino a Mantova. Capitale della cultura 2016. 2 Giorni sistemazione mezza pensione in albergo di categoria.
I primi abitanti di Mantova furono gli Etruschi, ai quali seguirono i Celti. I romani provvidero alla loro cacciata iniziando opere di fortificazione. Durante questo periodo ebbe i natali il poeta Virgilio (70 a.C.-19 a.C.). Alla fine dell’impero romano, nel 475 circa, la città venne conquistata da Odoacre e poi da Teodorico, re dei Goti.
Blasonatura araldica dei Gonzaga successiva all’anno 1530.
I martiri di Belfiorecondotti al patibolo.
Nell’anno 1000 iniziò su Mantova il dominio dei Canossa: Tedaldo di Canossa prima e la contessa Matilde ampliarono le loro proprietà e provvidero alla edificazione di chiese e conventi. Dopo la morte di Matilde nel 1115, seguirono frequenti scontri con le popolazioni confinanti veronesi, cremonesi e reggiani. Ezzelino da Romano nel 1246 conquistò la città col suo esercito ma dopo due mesi di battaglie venne sconfitto e cominciò per Mantova un’epoca di benessere. In questo periodo venne eretto il Palazzo del podestà e il Ponte dei Mulini e la città venne dotata di possenti mura.
Nel 1276 iniziò l’ascesa di una delle famiglie più potenti del tempo, i Bonacolsi, che costruirono importanti palazzi merlati. Il 16 agosto 1328 venne ferito a morte l’ultimo dei Bonacolsi, Rinaldo detto “Passerino” ad opera di Luigi Gonzaga, spalleggiato dalla famiglia Della Scala di Verona, che ambiva ad impossessarsi della città.
Quota per persona – 205,00 €
Minimo 25 partecipanti, massimo 30
Programma
1 giorno 16 giugno 2018 :
Ore 7:00 Partenza in bus granturismo da Torino e arrivo ore 10:30 a Mantova
Pranzo libero
Visita della città di Mantova che prevede Ingresso Palazzo Ducale, Camera degli Sposi, piazze Sordello, Broletto, Erbe, La rotonda di S.Lorenzo, Casa del Mercante, la Basilica di S. Andrea, L‘Orologio Astronomico, Palazzo Te. *
Trasferimento in hotel, registrazione e check-in
Cena in hotel e pernottamento.
2 giorno 17 giugno 2018 :
Prima colazione in hotel.
Ore 9.00 Partenza in bus per Sabbioneta, arrivo previsto ore 10.00.
Visita guidata della città. Si potranno visitare Palazzo Ducale di Sabbioneta, Teatro all’antica, Chiesa Santa Maria Assunta. Giro in battello sul Mincio.
Pranzo libero
Ore 16:00/17:00 Partenza per Torino. Arrivo previsto alle ore 20.00
Commenti recenti