Preziose opere di Raffaello in prestito dai più importanti musei del mondo, tra cui la National Gallery di Londra, il Staatliche Museen zu Berlin – Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Pushkin State Museum of Fine Arts di Mosca e lo State Hermitage Museum di San Pietroburgo, dialogheranno con grandi maestri dal ‘400 ai giorni nostri.
Oltre venti lavori originali di Raffaello, opere di Memling, Berruguete, Perugino, Pintoricchio, Signorelli, per citarne alcuni, ricostruiscono con rigore uno spettacolare contesto culturale di altissima cultura, offrendo al visitatore un percorso emozionante che restituisce Raffaello alla dimensione più alta del mito.
Il percorso espositivo si completa di un «corpus» scelto di opere del Novecento e del XXI secolo realizzate dagli artisti che meglio ne hanno raccolto l’eredità. L’influenza dell’artista urbinate si ritrova infatti nei «d’après» di Luigi Ontani, Salvo e Francesco Vezzoli, nel tratto di Pablo Picasso, nella magia pittorica di stampo classico di Giorgio de Chirico e Antonio Donghi, nella figurazione celebrativa di Carlo Maria Mariani, nella trasposizione fotografica delle performance di Vanessa Beecroft e nelle fotografie digitali di Mariella Bettineschi. E ancora, nelle opere «impacchettate» di Christo, nelle figure femminili ritratte da Omar Galliani, nella ricerca formale combinata a enigma di Pietro Roccasalva e nei lavori di tre artisti concettuali che dialogheranno con l’opera del Sanzio in un excursus attraverso i secoli: Ettore Spalletti, capace di fare propria l’intimità universale che ha attraversato la storia dell’arte; Luciano Fabro, che evoca uno dei capolavori di Raffaello, e Giulio Paolini, che presenta un’opera inedita realizzata proprio a partire dal «San Sebastiano».

Quota per persona –  120,00 €
Minimo 25 partecipanti, massimo 30

Programma
sabato 28 aprile 2018 :

Ore 8:00 Partenza in bus granturismo da Torino e arrivo ore 10:30 a Bergamo. Visita libera della città Alta.
Pranzo libero
Pomeriggio visita guidata alla Mostra di Raffaello presso l’ACCADEMIA CARRARA.
Trasferimento in hotel, registrazione e check-in
Cena in hotel e pernottamento.

domenica 29 aprile 2018 :
Prima colazione in hotel.
Ore 9.00 Partenza in bus per Franciacorta: visita del Castello di Bornato con degustazione oppure ad una cantina con all’interno il Museo Agricolo e degustazione di vino.
Pranzo libero
Ore 16:00  Partenza per Torino. Arrivo previsto alle ore 18.30

Note
 – Orari indicativi, soggetti ad eventuali variazioni per necessità organizzative e/o problemi di traffico.
– All’atto della prenotazione dovrà essere versato l’intero importo della quota di partecipazione.
– Il viaggio sarà effettuato solo al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti, massimo 30.
– L’iscrizione potrà essere effettuata presso l’agenzia iDuck di via Luserna di Rorà 29 Torino
La quota comprende:
– 1 cena servita con primo, secondo con contorno, acqua, calice di vino e caffè
– Viaggio in autobus, pedaggi, parcheggi e servizio autista
– Visita guidata alla Mostra di Raffaello presso l’ACCADEMIA CARRARA.
– servizio ns accompagnatore
– Visita in Franciacorta del Castello di Bornato con degustazione oppure ad una cantina con all’interno il Museo Agricolo e degustazione di vino.
La quota non comprende:
– quanto non espressamente indicato ne la quota comprende