Bossea, prima grotta turistica italiana, fu aperta alla visita del pubblico nel 1874, godendo subito di grande fama in Italia ed all’estero e di un grande afflusso di visitatori.
Qui ha pertanto avuto origine nel nostro paese il turismo sotterraneo ed hanno avuto forte impulso lo studio e la cultura dell’ambiente carsico. Nel 1948 un grande rilancio della cavità, con il rinnovo dell’itinerario di visita, l’istallazione del primo impianto di illuminazione elettrica.
Le più antiche esplorazioni della Grotta ebbero luogo nella prima metà dell’ottocento, ad opera di Domenico Mora e dei suoi sconosciuti predecessori, con il raggiungimento del Lago di Ernestina, al culmine della parte inferiore della cavità. Nel 1874 la spedizione del prof. Don Bruno di Mondovì superò la cascata, raggiungendo il canyon del torrente nella parte superiore della Grotta.
Negli anni 1948/49 le spedizioni Loser, Muratore e Cappello completarono la conoscenza dei rami principali della Grotta, con l’esplorazione delle estese gallerie fossili sovrastanti il torrente Mora ed il Lago Loser ed effettuarono un rilevamento topografico aggiornato di tutta la cavità.
Nei decenni seguenti le esplorazioni del Gruppo Grotte Milano, del gruppo Speleologico Piemontese, e soprattutto, del Gruppo Speleologico Alpi Marittime, hanno scoperto circa 1 km di nuove gallerie ubicate su diversi livelli. Nello stesso periodo sono stati esplorati ad opera degli spelo-sub del G.S.A.M e dello CSARI di Bruxelles, circa 250 metri del grandioso sifone terminale, raggiungendovi i 54 metri di profondità.

Visitare Mondovì e il Monregalese significa scoprire un mondo di storia antica, di arte preziosa, di cultura radicata, ma anche di natura suggestiva, di attività sportive estive e invernali, di eventi, shopping e gastronomia di eccellenza. Visitare Mondovì significa riscoprire il piacere di vivere un territorio a misura d’uomo, in cui una passeggiata può racchiudere la visita di mille tesori d’arte, sedersi a tavola significa ancora gustare antiche e genuine tradizioni, dormire nelle strutture ricettive è sentirsi coccolati come a casa propria ma con vista sulla storia.
La Città affonda le radici nel Medioevo e vive un presente dal ricco patrimonio artistico, in cui convivono il gotico delle origini e il barocco frutto del restyling della città a opera dell’architetto Francesco Gallo e di altri grandi nomi.
Il territorio circostante ospita il comprensorio sciistico principale della provincia, parchi naturali, grotte, stazioni termali, scavi archeologici, e alle porte della città il grande parco commerciale Mondovicino.
Mondovì e il Monregalese sono luogo da scoprire, condividere e vivere, ideale per i turisti dalle più diverse esigenze ed aspirazioni, all’insegna di cultura, accoglienza, rispetto dell’ambiente, slow living.

Quota per persona –  83,00 €
Minimo 25 partecipanti, massimo 30

Programma Sabato 19 Maggio 2018 :

Ore 7:30 Partenza in bus granturismo da Torino
Ore 9:30 Arrivo a Frabosa Soprana. Visita guidata alla Grotta di Bossea, prima grotta turistica italiana, aperta al pubblico dal 1874. Qui ha pertanto avuto origine nel nostro paese il turismo sotterraneo ed hanno avuto forte impulso lo studio e la cultura dell’ambiente carsico. Nel 1948 un grande rilancio della cavità, con l’istallazione del primo impianto di illuminazione elettrica. Durata visita circa 1h30.
Ore 12:30 Pranzo in ristorante nelle vicinanze.
Ore 15:00 Nel pomeriggio sosta e visita guidata del centro storico di Mondovì
Ore 18:00 rientro a Torino con arrivo previsto per le ore 20:00 circa.

Note
 
– Orari indicativi, soggetti ad eventuali variazioni per necessità organizzative e/o problemi di traffico.
– All’atto della prenotazione dovrà essere versato l’intero importo della quota di partecipazione.
– Il viaggio sarà effettuato solo al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti, massimo 30.
– L’iscrizione potrà essere effettuata presso l’agenzia iDuck di via Luserna di Rorà 29 Torino, entro e non oltre il 27/04/2018.
 
La quota comprende:
– 1 pranzo servito 3 portate in ristorante, bevande incluse nella misura di 1 acqua e ¼ vino per persona
– Viaggio in autobus, pedaggi, parcheggi e servizio autista
– ingresso alla Grotta di Bossea
– servizio ns accompagnatore
– guide durante le visite
 
La quota non comprende:
– quanto non espressamente indicato ne la quota comprende