La Valle d’Aosta è conosciuta per la bellezza dei paesaggi naturali e anche per l’imponenza delle sue fortificazioni. Disseminati lungo tutto il suo territorio ci sono oltre cento castelli, splendidamente conservati e aperti al pubblico.
Il Castel Savoia, domina la vallata di Gressoney, meta di villeggiatura assai amata dalla regina Margherita.
Realizzato per volere della sovrana, il maniero di stile medioevale ha un aspetto fiabesco, esaltato da cinque torrette, una diversa dall’altra, che cingono l’edificio centrale. Se l’esterno è rivestito di pietra grigia da taglio proveniente dalle cave locali, l’interno è riccamente decorato da pitture ornamentali e boiseries, che fanno da vivace sfondo agli arredi di ispirazione medievale. Ovunque ricorrono richiami al fiore della margherita, in riferimento al nome della regina, le cui iniziali si riconoscono spesso nella dimora; cornici ornamentali ripropongono al loro interno i motti di casa Savoia. Tra le dipendenze sono da segnalare la Villa Belvedere, antica foresteria, e il Romitaggio Carducci, dedicato alla memoria del poeta.
Forte di Bard. Quello che fu un complesso fortificato le cui prime testimonianze risalgono all’Alto Medioevo e poi appartenuto ai Signori di Bard e ai Savoia, si presenta oggi come la fortezza della cultura. Restaurata dal 1996, questa imponente e affascinante struttura ospita, nei suoi diversi corpi di fabbrica, il “Museo delle Alpi”, polo museale delle alpi occidentali, “Le Alpi dei Ragazzi”, un percorso interattivo interamente dedicato ai più giovani, “Le prigioni” itinerario storico dedicato al sito militare, sale dedicate a mostre temporanee e una piazza d’armi, palco di numerosi eventi culturali, rappresentazioni musicali e teatrali. La sommità della rocca, che ospita la maggior parte degli spazi fruibili, è raggiungibile grazie ad avveniristici ascensori panoramici.
Quota per persona – 79,00 €
Minimo 25 partecipanti, massimo 30
Programma 21 Aprile 2018:
Ore 8:00 Partenza in bus granturismo da Torino, ingresso in Val d’Aosta e deviazione per la valle di Gressoney.
Ore 10:00 Arrivo e visita al Castel Savoia, luogo di soggiorno privilegiato della Regina Margherita di Savoia. Realizzato per volere della sovrana, il maniero di stile medioevale ha un aspetto fiabesco, esaltato da cinque torrette, una diversa dall’altra, che cingono l’edificio centrale.
Ore 12:30 Pranzo in ristorante.
Ore 15:00 proseguimento per Bard. Questa imponente e affascinante struttura ospita, nei suoi diversi corpi di fabbrica, il “Museo delle Alpi”, polo museale delle alpi occidentali, “Le Alpi dei Ragazzi”, un percorso interattivo interamente dedicato ai più giovani, “Le prigioni” itinerario storico dedicato al sito militare, sale dedicate a mostre temporanee e una piazza d’armi.
Ore 18:30 rientro a Torino con arrivo previsto per le ore 20:00 circa.
Commenti recenti